Cividale del Friuli

ANELLI NEL VERDE

Cividale del Friuli

ANELLI NEL VERDE

Il fiume Natisone attraversa interamente il territorio di Cividale del Friuli: le sue acque dalle mutevoli tonalità di verde scorrono, ora lente ora rapide, tra pareti strapiombanti, sulle quali cresce una vegetazione mista a piante rare. Dal centro storico in pochi passi ci si immerge facilmente in questo ambiente naturale, imboccando uno degli “anelli”, i percorsi ciclopedonali adatti anche per chi ha il passo lento

ANELLO NORD DEL NATISONE
L’itinerario si sviluppa da borgo Brossana, uno dei quattro quartieri storici della Cividale medievale: le case in pietra a vista, il Rio Emiliano che si getta con un bel salto nel Natisone, le discese al greto del fiume offrono scorci suggestivi e sono un vero e proprio invito alla camminata. Il percorso prosegue attraversando la campagna coltivata: tra campi di cereali, vigneti ed olivi, si scorgono anche i vecchi gelsi. Il tratto che lambisce la forra del fiume Natisone offre diverse attrattive naturalistiche. L’itinerario tocca Borgo Viola e, seguendo il tracciato più lungo, si raggiunge l’abitato di Sanguarzo

grado di difficoltà: basso / medio
lunghezza percorso: km. 4,500 / km. 5,300
tempo di percorrenza: 1 h e 15’ / cc 1 h e 20’
dislivello: 44,60 ml /54,80 ml


ANELLO SUD DEL NATISONE

Chi ama camminare in mezzo alla natura spontanea apprezzerà questo itinerario, specie nel tratto che costeggia il Natisone: sulle rocce che sfiorano l’acqua cresce una pianta rara, dai fiori gialli – il Leontodon brumatii ­– caratteristica ed esclusiva della forra del Natisone, le scarpate ospitano prato stabile e cespuglieti, sul fondo della forra può affiorare il greto ghiaioso, nudo o popolato da formazioni di salici e pioppi, mentre nell’ambiente protetto del solco del fiume si possono sviluppare boscaglie, con essenze miste. Il percorso tocca, nella versione più corta le borgate di Madriolo e di Zugliano, ma si spinge fino a Purgessimo

grado di difficoltà: basso / medio
lunghezza percorso: km. 4,750 / km. 7,500
tempo di percorrenza: 1 h e 25’ /cc 2 h e 10’
dislivello: 51,80 ml / 89,80 ml


ANELLO DI GUSPERGO

Il percorso consigliato a chi è più allenato ha come cornice il Monte dei Bovi (in friulano La Mont dai bûs) che si eleva a nord-est del territorio cividalese: l’imbocco dell’itinerario si trova nell’abitato di Sanguarzo, in prossimità della chiesetta di S. Floreano. Sul colle sovrastante la cappella si trovano i pochi resti dell’antico castello di Guspergo. La vegetazione è prevalentemente boscosa e si riconoscono pini neri e silvestri, castagni, carpini neri e ornielli, ma lungo il percorso prati naturali e campi stabili offrono ricche ed attraenti fioriture

grado di difficoltà: medio/alto
lunghezza percorso: km. 9,350
tempo di percorrenza: cc. 2 h e 40’
dislivello: 563,60 ml