GALLERIA DE MARTIIS
GALLERIA DE MARTIIS
Le opere esposte nella Galleria Famiglia De Martiis a Palazzo de Nordis percorrono il Novecento attraverso gli stili sia astratto che figurativo, con qualche piccola, ma significativa, testimonianza impressionista
Spiccano due bei pastelli di Henri de Toulouse-Lautrec, ma la Collezione ci riporta a Parigi – cento anni dopo – con un doveroso omaggio a Édouard Pignon, esponente di spicco de La Nouvelle École de Paris, di cui sono presenti sette opere
Un altro bel nucleo della Collezione è legato al linguaggio de l’Informale con alcuni nomi significativi quali: Karel Appel; Victor Vasarely; Alfred Kornberger; Sebastián Matta; Graham Sutherland
Importante anche la presenza degli artisti italiani in Collezione, a cominciare da due dipinti straordinari del friulano Afro Basaldella, per continuare con Virgilio Guidi, Mario Sironi, Emilio Vedova; chiudono la rassegna delle presenze italiane tre autori importanti del Novecento artistico come Tancredi Parmeggiani, Giuseppe Santomaso e Zoran Mušič
Una particolare attenzione meritano le scelte che il collezionista ha dedicato a due artisti contemporanei: il friulano Mario Di Iorio e l’austriaca Annemarie Dreibholz-Humele. Emblematici anche per collocazione, i due artisti tracciano la linea di demarcazione geografica nella quale si svolge il quotidiano del collezionista: il Friuli quale territorio di appartenenza e Vienna, luogo della sua formazione culturale e residenza
Lo sguardo attento del collezionista si allarga poi verso la figura di Pravoslav Kotík, un artista della Repubblica Ceca fortemente rappresentativo
Infine, la più recente passione del collezionista verso alcuni quadri attribuibili alle avanguardie dei Paesi dell’Est del primo Novecento: autori sconosciuti al grande pubblico e di conseguenza ancora da approfondire quali, ad esempio, Vasily Ermilov, Aleksej Georgievič Jawlensky, Ljubov’ Sergeyevna Popova, Ol’ga Vladimirovna Rozanova, Pravoslav Kotik, Nadežda Andreevna Udal’cova, Aleksandr Michajlovič Rodčenko e molti altri