UNESCO
ITALIA
LANGO
BARD
ORUM
UNESCO
ITALIA LANGOBARDORUM
Il sito “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, è gestito dall’associazione Italia Langobardorum, della quale sono soci i comuni in cui si trovano i beni iscritti nella WHL UNESCO: Cividale del Friuli, Brescia, Castelseprio, Spoleto, Campello sul Clitunno, Benevento e Monte Sant’Angelo
Costituita nel 2008, l’associazione ha sede presso il Comune di Spoleto e si occupa di avviare, coordinare e monitorare le azioni di rete relative alla valorizzazione, promozione e sensibilizzazione del sito UNESCO
Molteplici le attività promosse ed organizzate dall’Associazione grazie anche ai contributi concessi ai sensi delle Legge 77/2006 dal MiBACT a sostegno dei progetti presentati, tutti finalizzati alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-artistico longobardo nonché alla sensibilizzazione delle comunità locali:
2011 – i Longobardi: un patrimonio comune alle radici della nostra cultura;
2012 – Progetto didattico-formativo per insegnanti con strumenti didattici innovativi per l’educazione dei giovani ai valori della cultura dei Longobardi;
2013 – Progetto didattico per alunni e insegnanti attraverso modalità classiche e multimediali per la diffusione dei valori della cultura dei Longobardi;
2014 – A tavola con re Rotari. Cultura e alimentazione dei Longobardi come paradigma per l’integrazione di
popoli attraverso modalità classiche e multimediali;
2015 – I Longobardi dallo scavo archeologico ai banchi scuola;
2016 – Longobardi “in vetrina”. Scambi e condivisioni tra musei per valorizzare il patrimonio longobardo;
2017 – Toccar con Mano i Longobardi
2018 – Aggiornamento del PDG attraverso processi partecipati
Questi progetti si sono concretizzati attraverso diverse azioni che sono sfociate nella produzione di strumenti, laboratori, mostre, documentari, convegni e giornate studio, partecipazione a importanti eventi fieristici
INFO
Associazione Italia Langobardorum
longobardinitalia@gmail.com
www.longobardinitalia.it