UNESCO
ITINERARI LONGOBARDI
UNESCO
ITINERARI LONGOBARDI
Il Sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)” comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano, che si situano dal nord al sud della penisola, laddove si estendevano i domini dei più importanti Ducati Longobardi
In particolare:
– L’area della Gastaldaga con il Tempietto Longobardo e il Complesso Episcopale a Cividale del Friuli (UD)
– L’area monumentale con il complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia a Brescia
– Il castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria foris portas a Castelseprio Torba (VA)
– La Basilica di San Salvatore a Spoleto (PG)
– Il Tempietto del Clitunno a Campello sul Clitunno (PG)
– Il complesso di Santa Sofia a Benevento
– Il Santuario di San Michele a Monte Sant’Angelo (FG)
Le distanze che separano le località della rete sono facilmente percorribili in auto, in treno o in aereo a seconda della provenienza del viaggiatore
Una pausa breve o una vacanza più lunga offrono il tempo necessario per soddisfare:
- la scelta più semplice, quella di dedicare a ciascuna località uno spazio autonomo, cogliendo l’occasione per esplorare anche la ricchezza e la bellezza del territorio regionale circostante, come ad esempio in Friuli Venezia Giulia seguendo il percorso che unisce i patrimoni UNESCO di Aquileia, Cividale, Palmanova;
- quella più articolata, che collega più destinazioni, e per la quale è possibile prendere spunto dagli itinerari dei viaggi d’istruzione che hanno vista migliaia e migliaia di studenti attraversare la penisola alla scoperta della Langobardia Maior e della Langobardia Minor