Cividale del Friuli

MANIFESTAZIONI

Cividale del Friuli

MANIFESTAZIONI

Cividale ospita ogni anno rievocazioni storiche, festival culturali, concerti, spettacoli all’aperto, una bella stagione teatrale, gare ed esibizioni sportive, mercatini dell’antiquariato e mercati stagionali e tematici

Rivolgersi allo Sportello Informacittà per consultare l’agenda mensile aggiornata degli eventi è consigliabile, ma anche annotarsi in agenda alcuni degli appuntamenti tradizionali del calendario cividalese, può essere altrettanto utile:

  • 6 GENNAIO, La Messa dello Spadone e Rievocazione storica dell’ingresso del Patriarca Marquardo a Cividale (1336): la celebrazione di un rito liturgico antico e di colui che, pare, abbia introdotto il cerimoniale;
  • MARZO: Marcia delle Rondini, la passeggiata non competitiva per eccellenza;
  • PASQUA E LUNEDÌ DELL’ANGELO (“PASQUETTA”): Il Gioco del “Truc”, una tradizione ludica peculiare del Cividalese;
  • LUGLIO, Mittelfest, il festival internazionale del teatro della Mitteleuropa che anima le piazze della città;
  • LUGLIO/AGOSTO, Concerti di Musica da Camera: aprono le porte di chiese, ville e castelli della zona;
  • AGOSTO, il Palio di San Donato: trasforma il centro storico in una grande palcoscenico medievale per un intero week end in occasione del Santo Patrono;
  • SETTEMBRE, Festa dello Sport, la kermesse per conoscere nuove discipline sportive,
    da OTTOBRE ad APRILE: Stagione teatrale di Prosa, Musica e Danza e Teatro Bimbi
  • OTTOBRE: Cronoscalata Cividale Castelmonte: per chi ama la velocità delle quattro ruote in salita;
  • 31 OTTOBRE: Giornata Nazionale del Trekking Urbano, dedicata alla scoperta degli angoli più nascosti e curiosi delle città seguendo un percorso a tema;

Infine, per chi ama girovagare tra mercati e mercatini:

  • OGNI SABATO MATTINA: Mercato settimanale di generi alimentari e non;
  • OGNI QUARTA DOMENICA del MESE: il Baule del Diavolo, il pittoresco mercatino dell’antiquariato e delle cose vecchie e usate;
  • INIZIO STAGIONE: il Mercato ambulante straordinario a tema stagionale;
  • Metà OTTOBRE: Festa della Zucca, hand-made e antica tradizione dell’intaglio della zucca;
  • NOVEMBRE: San Martino, appuntamenti enogastronomici e bancarelle del tradizionale mercato festivo;
  • DICEMBRE: mercatino natalizio, un classico delle festività di fine anno.