UNESCO

SITO UNESCO

UNESCO

SITO UNESCO

Il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, iscritto dal 2011 nella World Heritage List UNESCO, comprende sette rilevanti complessi monumentali (tra cui centri fortificati, chiese e monasteri), situati lungo tutta la penisola, che testimoniano l’alto livello artistico raggiunto dai Longobardi

Il processo di sintesi culturale attuato dai Longobardi, integrando la tradizione classico-romana, la spiritualità del Cristianesimo, gli influssi bizantini e le tradizioni germaniche, segnò la transizione tra l’antichità e il Medioevo Europeo

Le elaborazioni monumentali ed artistiche dei beni della serie testimoniano lo straordinario processo di interscambio–integrazione culturale tra le originarie esperienze alto-germaniche, quelle locali (romana e bizantina) e gli apporti di aree mediterranee ed orientali

I beni cividalesi inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, sono: