STORIA
STORIA
Sulla centrale piazza del Duomo e sulle vie che vi confluiscono, si affacciano diversi edifici e monumenti, la cui storia, oltre che eleganza e imponenza, come nel caso di Palazzo de Nordis, rivelano il ruolo influente e prestigioso rivestito da Cividale per lungo tempo: importante centro commerciale dal I secolo a.C. con i Romani, primo ducato longobardo in Italia nel 568 d.C., sede del Patriarcato di Aquileia dall’VIII secolo, capitale della Patria del Friuli dal 1077 e, durante la lunga dominazione della Repubblica di Venezia (1420-1797), sede di Provveditorato Veneto
La posizione ancora importante sul piano culturale, si conservò meno rilevante su quello politico durante la breve parentesi napoleonica e quella seguente degli Asburgo, durata quasi mezzo secolo. Annessa al Regno d’Italia nel 1866, Cividale venne coinvolta direttamente nei principali conflitti bellici del Novecento: investita dolorosamente dalla disfatta di Caporetto del 1917, ha ricevuto l’onore della medaglia d’argento al valor militare per il contributo della cittadinanza alla lotta partigiana per la liberazione dal nazifascismo
Nel 2011 il patrimonio monumentale longobardo cividalese viene riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità nell’ambito del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”