TERRITORIO
TERRITORIO
Un centro storico attraversato dal Natisone, il fiume che arriva da Nord e che dà il nome a quelle Valli, così vicine, che sono il preludio alle cime montuose delle Prealpi Giulie e al confine con la Slovenia, tutt’attorno una campagna rigogliosa che risale i pendii morbidi dei Colli Orientali del Friuli: il panorama cividalese offre davvero molti spunti per chi desidera esplorare il territorio a piedi, in bici, o più comodamente in auto
Percorsi ciclopedonali, vie sterrate e strade asfaltate invitano i visitatori a scoprire nel dettaglio il paesaggio che circonda il centro cittadino: una distesa di vigneti, prati, uliveti, campi coltivati e boschi, intervallata da aziende agricole, cantine di vini, birrifici artigianali, ristori, agriturismi, bed and breakfast e case vacanza
Si possono raggiungere facilmente le Valli del Natisone, dove la storia e la natura, intrecciandosi e superando i confini geografici dell’uomo, hanno forgiato una realtà culturale e paesaggistica affascinante, nella quale sopravvivono ancora tradizioni arcaiche, custodite nei numerosi piccoli comuni sparsi sul vasto territorio attraversato dal percorso dell’Alpe Adria Trail
E’ possibile scendere nel ventre della terra, esplorando le Grotte di San Giovanni d’Antro, o puntare al cielo, risalendo il crinale del monte Nero o quello del Matajur
Dirigendosi invece verso i colli orientali, in cima ad una tortuosa salita, si trova l’antico Santuario di Castelmonte, ancora oggi meta di pellegrinaggio per molti fedeli e tappa obbligata per i trekkers del Cammino Celeste
Chi invece preferisce altre rotte, potrà raggiungere Udine e Cormons, attraversando le terre d’origine dei vini DOC più pregiati al mondo, coltivati nei 2000 ettari di vigneti che rivestono il Friuli Orientale.